Controllo gestione finanziaria in PMI con repentina crescita del fatturato
CONTESTO
- PMI a conduzione familiare operante nel settore dell’edilizia industriale.
- Importante crescita di fatturato negli ultimi anni, principalmente dovuta alla vendita di un prodotto coperto da brevetto.
PROBLEMA
- Importanti investimenti in R&D e l’allungamento dei tempi di incasso hanno portato l’azienda ad una situazione di forte tensione finanziaria.
OBIETTIVO
- La proprietà desidera riorganizzare la parte finanziaria ed il controllo di gestione mediante l’inserimento di un temporary manager.
ATTIVITA’
- Analizzata la situazione con il supporto della proprietà e della struttura amministrativa interna e indi
- viduate le azioni prioritarie per stabilizzare la situazione finanziaria e creare le basi per una crescita economicamente corretta.Revisione e rinegoziazione delle linee di credito, individuando al contempo nuove forme di finanziamento
- Creazione di uno strumento informatico per la gestione dei flussi finanziari e delle scadenze basato su Excel (il programma di contabilità aziendale ne era privo)
- Creazione di procedure di monitoraggio per la condivisione con cadenza mensile della situazione economica patrimoniale e finanziaria.
RISULTATO
- Costante monitoraggio delle informazioni relative allo stato finanziario insieme ad una gestione razionale del flusso di cassa ha permesso alla proprietà un controllo della situazione; il tutto ottenuto semplicemente rivedendo l’organizzazione e senza investimenti.
- Positivo riscontro da parte del sistema creditizio, che ha apprezzato il nuovo metodo di gestione e controllo dei conti, rinnovando la fiducia all’azienda.