Risparmiare con una corretta gestione
CONTESTO
- Piccola azienda che produce macchinari
- I componenti in magazzino sono sia elettrici che meccanici, questi ultimi sia da commercio che a disegno.
CRITICITA’
- I componenti non sono codificati e sono posizionati negli scaffali senza un criterio definito.
- Nel magazzino sono presenti numerosi componenti obsoleti che non saranno mai utilizzati
- Gli ordini dei componenti è basato su procedure verbali liberamente interpretate.
- Alcuni componenti di raro utilizzo sono individuati in magazzino solamente grazie alla memoria storica degli operatori più anziani, che talvolta sono gli unici a riconoscere alcuni componenti.
OBIETTIVO
- Introdurre una gestione efficiente del magazzino e ottimizzare il layout.
ATTIVITA’
- Analisi dettagliata dello stato attuale
- Identificazione di un software per la gestione del magazzino e dei livelli di riordino
- Eliminazione dei componenti non più utilizzabili
- Riorganizzazione del layout in base alla tipologia e alla frequenza di utilizzo
- Codifica dei componenti
RISULTATO
- Riduzione e collocazione razionale dei componenti presenti in magazzino, riduzione dello spazio occupato, diminuzione degli “out of stock” e maggior efficienza nell’utilizzo del magazzino con ricadute positive sulla produzione e sui costi.