Temporary Management

Per Temporary Management si intende l’affidamento della gestione dell’impresa o di una sua parte ad un Manager altamente qualificato detto Temporary Manager o TM; al TM devono essere fornite le deleghe necessarie allo svolgimento dell’incarico affidato.

COS'È

Il TM non è un dipendente con contratto a termine: opera con un obiettivo ben definito e rimane in azienda fino al completamento del progetto che gli viene affidato; al termine del progetto la sua presenza in azienda non è più necessaria.

Il TM ha tipicamente una consolidata esperienza (raramente ha meno di 40-50 anni) ed una elevata capacità di analisi e di valutazione ed è abituato a lavorare per obiettivi.

Il TM non è un consulente: a differenza di quest’ultimo ha le deleghe operative necessarie a portare a compimento il progetto, concordato e definito con l’imprenditore. Questo presuppone che il TM partecipa operativamente al progetto e non si limita ad indicare le soluzioni.

QUANDO

Il TM è la soluzione a cui ricorrere quando in azienda viene identificata una esigenza ben definita e che richiede una elevata professionalità, quando non è disponibile una adeguata risorsa interna oppure, pur essendo la risorsa disponibile, quando c’è la necessità di agire in tempi stretti ed il ricorso alla sola consulenza esterna non è ritenuto adeguato.
Le situazioni più tipiche in cui si ricorre al TM sono:

  • gestione di passaggio generazionale,
  • situazioni di crisi che richiedano cambiamenti nei modelli di gestione e nelle strategie aziendali,
  • lancio di nuove attività, specie se all’estero
  • gestione della transizione in attesa di un manager permanente e/o coaching di un manager permanente
  • gestione post acquisizione
  • ogniqualvolta sia necessario gestire un progetto mirato

PERCHÈ

Il TM rappresenta una ottima opportunità, in particolare per per le piccole e medie imprese che per la loro dimensione hanno un organico manageriale ridotto, di risolvere una specifica situazione dotandosi di una elevata professionalità ad un costo certo e limitato nel tempo.
In poche parole il TM assicura una flessibilità ed efficienza altrimenti impensabili.

COME

Il TM, dopo aver concordato con l’azienda gli obiettivi ed i tempi dell’intervento e aver ricevuto le necessarie deleghe opera direttamente in azienda fino al completamento del progetto.
Le modalità operative del TM sono tipicamente le seguenti:

attività preliminari

  • presa di contatto con la realtà aziendale e conoscenza dei processi aziendali e dei diversi attori coinvolti
  • analisi approfondita dei punti di forza e debolezza, con riferimento al progetto
  • definizione del piano strategico, con valutazione dei costi e dei benefici e condivisione con l’azienda

attività esecutiva

  • il TM riceve le deleghe necessarie all’attuazione del piano condiviso ed inizia ad operare in azienda; la sua presenza in azienda è da questo momento a tempo pieno
  • nel corso dell’attività il TM promuove incontri periodici con il committente per valutare lo stato di avanzamento e per valutare congiuntamente eventuali variazioni del piano

VANTAGGI

  • elevata professionalità disponibile immediatamente
  • durata del contratto in base alle esigenze
  • costi certi e limitati nel tempo
  • accrescimento delle competenze manageriali in azienda

AREE DI INTERVENTO

Condividi: